L'Accademia Aikido Shochikubai (AASCB) organizza a Padova e a Dolo (a metà strada tra Padova e Venezia) corsi di Aikido per adulti e adolescenti.
La partecipazione ai corsi è aperta a tutti, non è richiesta alcuna preparazione fisica specifica, non vi sono gare o attività agonistiche. È necessaria l'iscrizione all'associazione per l'anno in corso e un certificato medico per attività sportiva non agonistica.
I corsi iniziano a settembre e terminano a giugno. È possibile cominciare la pratica in qualsiasi momento dell'anno.
Vi consigliamo di venire a vedere o a provare una lezione. È gratuito ed è sufficiente un abito comodo.
Buona fortuna!
Shochikubai è un'espressione sino-giapponese per indicare ume take matsu, ossia il pruno, il bambù, il pino.
Questi alberi hanno un valore simbolico nella cultura nipponica, per la quale la triade è garante di prosperità e felicità.
Il pruno (ume, che si legge anche bai) esprime l'idea del ritorno delle forze vitali, del ciclo delle stagioni ed è in relazione con la terra; il bambù (take, che si legge anche chiku) rappresenta l'alternanza di forza e scioltezza ed è in relazione con l'uomo; il pino (matsu, che si legge anche sho) indica la forza permanente, in rapporto con il cielo.
Shochikubai è concetto che attiene profondamente all'Aikido. Così nella pratica con la spada (Aikiken) si distinguono tecniche che vanno dalla terra verso il cielo, secondo il principio del pruno (ume no tachi); tecniche che applicano il principio del bambù (take no tachi), alternando forza e flessibilità; e tecniche nelle quali è racchiuso il principio del pino (matsu no tachi), procedendo dal cielo verso la terra. I tre principi insieme sono in grado di rivelare "la prodigiosa intelligenza del corpo" (André Cognard, Il corpo filosofo).