Assistenti
Alvise Morato, II Dan
In parallelo con un interesse più ampio per la lingua e la cultura nipponica, culminato in una laurea in Lingue e Civiltà Orientali conseguita presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, ha coltivato la pratica dell'Aikido sotto la direzione dapprima di Favretti Sensei (con il quale ha proseguito lo studio dell'Aikishintaiso) e poi di Debiasi Sensei, con il quale ha fondato nel 2008 l'Accademia Aikido Shochikubai (di cui è uno dei responsabili tecnici), collaborando altresì all'organizzazione di una serie di stage in USA diretti da Cognard Hanshi.
Membro della Accademia di Aikido e Cultura Tradizionale Giapponese (AACTG), dal 2006 al 2013 ha curato un corso di Aikido rivolto specificamente ai bambini (presso Zoo – Contenitori Culturali).
Dal 2019 è responsabile del corso di Aikido a Vigodarzere (PD).
Paolo Simonetto, II Dan
Dopo alcuni anni di pratica di Judo e Viet Vo Dao, ha intrapreso lo studio dell'Aikido con Debiasi Sensei, frequentandone in contemporanea i corsi di Aikido per adolescenti e per adulti.
Del 2010-2011 è la partecipazione ai corsi intensivi di preparazione alla Scuola di formazione all'insegnamento dell'Aikido (Kobayashi Ryu), cui ha fatto seguito negli anni seguenti la partecipazione a stage, laboratori didattici e ai Corsi Aperti Formazione Yudansha.
Dal 2012 al 2018 ha curato un corso di Aikido presso il dojo Fu Dou Shin di Dolo (VE).
Ha partecipato a varie manifestazioni ufficiali promosse dal Comune di Padova nonché a dimostrazioni, sia in Italia che all'estero (USA e Francia), volte a diffondere la conoscenza e la pratica dell'Aikido Kobayashi Ryu.
Membro della Accademia di Aikido e Cultura Tradizionale Giapponese (AACTG), è tra i responsabili tecnici della Accademia Aikido Shochikubai (AASCB).